
La storia
Sport e Università di Pisa, un connubio che dal 1946 significa CUS Pisa. Nato come associazione sportiva nell’immediato dopoguerra da un piccolo gruppo di studenti, il Centro Universitario Sportivo pisano ha l’obiettivo di promuovere e sviluppare le attività amatoriali ed agonistiche universitarie, diffondendo e alimentando la cultura e i valori legati allo sport. La Storia del CUS Pisa è fatta di prestigiose e numerose affermazioni in campo nazionale ed internazionale che nel corso degli anni hanno tenuto alto il nome dell’Università di Pisa. Successi che ancora oggi si ripetono in alcune discipline di eccellenza dove le squadre e gli atleti sono impegnati nelle più alte e prestigiose categorie agonistiche.
Il Cus Pisa oggi è una realtà che conta oltre 7.000 iscritti impegnati nelle diverse discipline amatoriali ed agonistiche, raccolta in un unico centro polifunzionale all’interno della città di Pisa, una vera città dello sport che ogni anno registra oltre 250.000 presenze.
Il Cus Pisa offre numerose opportunità per praticare sport. Organizzao ogni anno corsi, tornei e manifestazioni rivolti principalmente agli studenti ma fruibili anche dai cittadini. È un patrimonio per la città di Pisa e una grande realtà che sostiene lo sport.
Il Cus Pisa si rivolge anche ai più piccoli: l’area junior polidisciplinare gestisce organizza e segue le attività sportive per i bambini dai 4 agli 11 anni offrendo loro l’opportunità di cimentarsi e di appassionarsi alle più svariate discipline sportive. Degne di nota anche le attività sociali e di riabilitazione.

Com’è nato il CUS Pisa?
Il Centro Universitario Sportivo Pisano fu fondato nell’Anno Accademico 1946-47 da Giovanni Salardi, suo primo presidente. Era primavera, e già da tempo alcuni volontari si erano prodigati per far rinascere l’attività sportiva tra i giovani universitari all’indomani dello sfacelo bellico.