La Coppa del Mondo di scherma paralimpica arriva al CUS Pisa

A Pisa la prima tappa della Coppa del mondo

La città di Pisa torna a ospitare la prima delle sei tappe della Coppa del Mondo di scherma paralimpica, che si svolgerà dal 7 al 10 novembre. L’evento, che si svolgerà sulle pedane del PalaCus , è stato presentato questa mattina nella Sala delle Baleari di Palazzo Gambacorti. Si tratterà del primo impegno a livello mondiale dopo i Giochi Paralimpici di Parigi 2024.

In conferenza stampa sono intervenuti l’assessore allo sport del Comune di Pisa Frida Scarpa, l’assessore alla disabilità del Comune di Pisa Giulia Gambini, il delegato Unipi per i rapporti con il territorio Marco Macchia, il vicepresidente del comitato organizzatore Daria Marchetti, il consigliere della federazione italiana scherma Alberto Ancarani, il coordinatore Team Italia Dino Meglio, il CT del fioretto paralimpico Simone Vanni e l’atleta Marco Betti, che a Parigi ha conquistato l’argento nel fioretto maschile individuale cat. A., il presidente di Pisa Scherma Giovanni Calabrò, il presidente del CUS Pisa Giuliano Pizzanelli.

L’Ateneo Pisano tra sport e studio

“A pochi mesi dai successi di Parigi 2024, la grande scherma paralimpica torna in pedana e lo fa qui a Pisa, per la prima tappa della Coppa del Mondo. Un evento prestigioso ed emozionante a cui l’Università di Pisa è onorata di poter contribuire, anche quest’anno, con i suoi impianti sportivi presso il CUS – ha dichiarato il professor Marco Macchia, Delegato del Rettore per i rapporti con il territorio. Il nostro Ateneo si riconosce totalmente nei valori dello sport e nel binomio Sport e Studio, come testimoniato dal percorso “Dual Career”,  che si prefigge proprio di poter conciliare lo studio con l’attività sportiva ad alto livello agonistico. Le atlete e gli atleti paralimpici che arriveranno a Pisa da tutto il mondo, porteranno la loro testimonianza di come lo sport sia importante nel proprio percorso di vita ed in generale nella costruzione di una società realmente inclusiva. In questo saranno un prezioso esempio per tutti i nostri studenti e le nostre studentesse, in modo che si avvicinino in numero sempre maggiore alla pratica sportiva sia agonistica che non, anche potendo fruire degli impianti sportivi universitari presso il CUS Pisa”.

La coppa del mondo di scherma paralimpica: un evento internazionale

“La coppa del mondo di scherma paralimpica, un evento internazionale a pochi mesi dalle paralimpiadi 2024, si terrà nel nostro territorio – ha dichiarato l’assessore allo sport del Comune di Pisa Frida Scarpa – Durante questa seconda consiliatura, l’amministrazione ha lavorato costantemente per valorizzare lo sport e promuovere un numero sempre maggiore di eventi sportivi a Pisa. Siamo orgogliosi che una federazione come quella della scherma, tanto importante a livello nazionale, si affidi alla nostra città per eventi di questo calibro. Giunta alla nona edizione, la competizione si incarica di trasmettere i valori fondamentali dello sport e dell’inclusione. Si tratta di un appuntamento che porta nella nostra città atleti da tutto il mondo, e continueremo a impegnarci per mantenere questa competizione di grande prestigio come appuntamento fisso nel nostro territorio. Invito tutti, giovani e famiglie, ad assistere a questo evento al CUS, per condividere un momento educativo davvero importante per tutta la cittadinanza”.

Pisa: una città tra inclusione e accessibilità

“Siamo molto orgogliosi di ospitare ancora una volta la Coppa di Scherma Paralimpica a Pisa – ha affermato l’assessore alla disabilità del Comune di Pisa Giulia Gambini – questa settimana e che evidenzia la grandezza della storica tradizione schermistica pisana. Questo importante evento sportivo internazionale, dopo i grandissimi successi ottenuti dagli atleti azzurri nelle recenti paralimpiadi di Parigi, rappresenta un’opportunità per promuovere sempre di più gli sport per persone con disabilità, non solo ai livelli agonistici e massimi come quelli rappresentati dagli atleti che potremo ammirare, ma a tutti i livelli e valorizzare lo sport come diritto al benessere per tutti. Pisa è da sempre una città che valorizza l’inclusione e l’accessibilità, e questo evento è un passo significativo verso un futuro in cui ogni individuo possa esprimere tutto il proprio potenziale umano e sportivo. Ancora una volta potremo ammirare campioni di scherma provenienti da tutto il mondo che si sfideranno dando dimostrazione di qualità atletiche ai massimi livelli ma che potranno altresì dimostrare quante e quali siano le opportunità per le persone con disabilità”.

Il programma

Giovedì 7 novembre

Primo giorno di gare, dove la spada femminile categoria A non vedrà in pedana atlete italiane.

Spada femminile cat. A –
Spada femminile cat. B – Alessia Biagini, Julia Anna Markowska
Fioretto maschile cat. A – Emanuele Lambertini, Matteo Betti
Fioretto maschile cat. B – Gianmarco Paolucci, Michele Massa

Venerdì 8 novembre

Fioretto femminile cat. A –  Loredana Trigilia
Fioretto femminile cat. B –  Alessia Biagini
Sciabola maschile cat. A  – Gabriele Maria Albini, Edoardo Giordan
Sciabola maschile cat. B –  Davide Costi, Andrea Jacquier, Giamarco Paolucci

Sabato 9 Novembre

Spada maschile cat. A –  Gabriele Maria Albini, Edoardo Giordan, Emanuele Lambertini
Spada maschile cat. B – Davide Costi, Salvatore De Falco, Luigi Fioretti, Michele Massa
Sciabola femminile cat. B –  Julia Anna Markowska
Sciabola femminile cat. A – Loredana Trigilia

Domenica 10 novembre

Domenica si chiuderà il weekend con le gare a squadre open (due uomini e due donne) sia di spada che di fioretto.

Tutte le fasi finali trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube FederschermaTV1 e sulla pagina ufficiale Facebook della Federazione Italiana Scherma.

La tappa di Coppa del Mondo di scherma paralimpica Pisa 2024 vedrà la Nazionale azzurra guidata dal Coordinatore Dino Meglio. I CT, invece, saranno: Simone Vanni per il fioretto, Marco Ciari per la sciabola e Francesco Martinelli per la spada.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EDIZIONE 2025

Torna in cima